Galloni Giovanni
NUOVO RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELL'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA A DIFESA DEL TERRITORIO
in Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente, 1997, fasc. 1 pag. 5 - 12
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Il Testo Unico n. 215/1933 come momento storico centrale dell'evoluzione consortile in materia di bonifica. L'esperienza della bonifica di fronte all'art. 44 Cost. e alla sua interpretazione evolutiva in relazione alla tutela del territorio. L'arricchimento della nozione di consorzio di bonifica o di irrigazione come conseguenza della disciplina costituzionale interpretata alla luce dei valori ambientali. Mutamento delle competenze istituzionali dei consorzi di bonifica e trasferimento delle funzioni legislative e amministrative dallo Stato alle Regioni e Province autonome. L'evoluzione della bonifica integrale verso una politica del territorio secondo la normativa comunitaria e quella nazionale sul riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo. Nuovi principi per un intervento organico e coordinato sulla bonifica, l'irrigazione, la difesa del bosco, la viabilità e l'insediamento umano sul territorio e le difficoltà incontrate nell'individuare gli strumenti adeguati. Il servizio idrico integrato disposto dalla legge Galli e il suo impatto con la bonifica. La bonifica e le nuove disposizioni per le zone montale (l. 97/1994). Intervento pubblico in agricoltura per la difesa del territorio e nuovo ruolo dei consorzi di bonifica in relazione ai bacini e ai sottobacini idrografici
Fonti
- Costituzione art. 44
- legge 31 gennaio 1994 n. 97
- legge 5 gennaio 1994, n. 36 (Disposizioni in materia di risorse idriche)
- r.d. 13 febbraio 1933, n. 215
Versione PDF
Document delivery