Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Celenza Fabrizio, Marugo Maria Ida
LA REVOCA DELL' AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE: UNA RICERCA SULL' ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI GENOVA (1976-1989)
in Rassegna italiana di criminologia, 1992, fasc. 4  pag. 419 - 447
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Gli AA., dopo un breve esame dell' evoluzione della normativa in tema di affidamento in prova al servizio sociale dal 1975 ad oggi, hanno condotto uno studio sugli affidamenti eseguiti nell' ambito del distretto di Corte d' Appello di Genova nel periodo compreso tra il 10 agosto 1976 ed il 30 giugno 1989, utilizzando come fonte di informazione i fascicoli del Tribunale di sorveglianza in questa città. In particolare, sono state costruite alcune tabelle dirette sia a rilevare l' andamento e l' esito finale dei benefici concessi, sia a far emergere le eventuali differenze (demografiche, sociali e giudiziarie) tra coloro che hanno concluso positivamente la prova e coloro che hanno visto sottoporre a procedimento di revoca la misura loro concessa. Tra l' altro, i risultati ottenuti hanno consentito di evidenziare una maggiore incidenza del fenomeno della revoca sugli affidamenti concessi ex art. 47 bis dell' ordinamento penitenziario agli autori di reato tossicodipendenti.

[Abstract tratto dalla rivista]

Fonti

  • l. 12 luglio 1991, n. 203
  • l. 26 luglio 1975, n. 354
  • l. 7 agosto 1992, n. 356
  • legge 10 ottobre 1986, n. 663 (Modifiche alla legge sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso