Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Borsari Riccardo
ACCERTAMENTI SANITARI E ALTRE INDAGINI SU LAVORATORI E ASSUMENDI. PROFILI PENALISTICI
(Nota a Cass. pen. sez. III 27 gennaio 1999)
in Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 1999, fasc. 4  pag. 1029 - 1056
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Il problema dell'estensibilità agli "assumendi" della disciplina degli accertamenti previsti dallo Statuto dei lavoratori per i "lavoratori". Contrasti giurisprudenziali. L'applicazione degli artt. 5 comma 3 e 38 dello Statuto dei lavoratori agli "assumendi" come ipotesi di analogia in malam partem. Accertamenti sanitari rivolti alla tutela della salute dei lavoratori; distinzione rispetto ad accertamenti rivolti alla valutazione di idoneità all'adempimento della prestazione. Accertamenti concernenti l'infezione da HIV (legge n. 135/1990). Il divieto di indagini "su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale del lavoratore" (art. 8 Statuto dei lavoratori). In particolare: le indagini concernenti lo svolgimento di altro lavoro durante la malattia; i tests per l'accertamento dello stato di gravidanza; le indagini in tema di tossicodipendenza. "Indagini" e privacy dopo la legge n. 675/1996

Fonti

  • l. 5 giugno 1990, n. 135
  • legge 20 maggio 1970 n. 300 art. 38
  • legge 20 maggio 1970 n. 300 art. 5
  • legge 31 dicembre 1996, n. 675 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso