Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Santin Piera
EURIDICE E LA DABBENAGGINE DI ORFEO: NOTE IN TEMA DI CONCILIAZIONE PROPOSTA DAL GIUDICE
in Rivista di diritto tributario, 2024, fasc. 4  pag. 491 - 523
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The contribution focuses on the new set-up of procedural instruments for the deflation of litigation, particularly on the possibility of a conciliation proposed by the tax judge, recently introduced and even more recently reformed. This new kind of conciliation, which is characterised to all intents and purposes as a new and different kind of agreement compared to the pre-existing types of conciliation, is read from the perspective of a logical and chronological succession with the abrogated institution of “reclamo-mediazione”. It is in this perspective that the centrality of the reflections on the new role of conciliator that the judge is called upon to assume emerges, but which, at the same time, he is called upon to exercise concerning his pre-eminent jurisdictional function.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Introduzione: magnifiche sorti e progressive della deflazione del contenzioso. – 2. La naturale successione tra vecchia mediazione e nuova conciliazione. – 3. Dalle ragioni per mediare alle condizioni per conciliare: le inevitabili conseguenze della giudizializzazione della deflazione. – 4. Incertezze interpretative e applicative nella definizione del campo di azione del giudice conciliatore. – 5. Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo: i limiti all’autonomia del giudice conciliatore nel rispetto della sua funzione. – 6. La centralità dei precedenti giurisprudenziali: un parametro aspirazionale tra nomofilachia e nuova pubblicità dei giudizi di merito. – 6.1. (Segue) La giurisprudenza europea come “precedente giurisprudenziale” – 7. Conclusioni.

Fonti

  • decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario)
  • decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 (Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413)
  • legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso