Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Ricci Concetta
REGIONI AUTONOME E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ TEMPORANEO SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE IMPRESE ENERGETICHE.
(Nota a sentenza Corte costituzionale 27 febbraio 2024, n. 27)
in Rivista di diritto tributario, 2024, fasc. 3  pag. 182 - 220
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The Constitutional Court held that the questions of legitimacy raised by the Autonomous Region of Valle d'Aosta regarding the failure to devolve in its favour the temporary solidarity contribution to be paid by companies carrying out certain activities in the energy sector received in its territory were inadmissible and unfounded. The conclusions reached by the Constitutional Court appear to be of absolute importance as they address a delicate issue, which has been debated for some time, but is now of even more relevant interest, in the light of recent legislative initiatives that push towards the implementation of differentiated regionalism. In addition to the profile of the correct qualification and regulatory classification of the contribution in question, the judgment reinforces the principle of correlation between function and resources.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I fatti di causa. - 3. Il sistema di finanziamento delle Regioni a statuto speciale e il rapporto tra principio unitario e principio autonomistico. - 4. La natura del contributo di solidarietà e le differenze rispetto all'Ires [Imposta sul reddito delle società]. - 5. Lo scopo del contributo di solidarietà sugli extraprofitti. - 6. Conclusioni.

Fonti

  • C. Cost. 21 giugno 2016, n. 184
  • Costituzione art. 117
  • Costituzione art. 119
  • Costituzione art. 3
  • Costituzione art. 53
  • decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 (Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici)
  • decreto legge 21 marzo 2022, n. 21 (Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina)
  • l. Cost. 26 febbraio 1948 n. 4
  • legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022)
  • legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025)
  • legge 5 maggio 2009, n. 42 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione)
  • legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione)
  • regolamento Consiglio dell'Unione Europea 6 ottobre 2022, n. 1854 (Regolamento relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell'energia)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso