Santin Piera
MANCATA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE TRA ESIGENZE PROCESSUALI E VINCOLI TECNICI
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione V 9 giugno 2023, n. 16454)
in Rivista di diritto tributario, 2023, fasc. 6 pag. 256 - 278
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The content analyses the circumstances that led the Fifth Chamber of the Court of Cassation to refer to the United Sections decision on the admissibility of a case introduced by an appeal without a digital signature. It dwells in particular on the systematic reasons underlying the potential ruling of inadmissibility, in the light of the technical peculiarities of the telematic process, the originally digital nature of the acts, and the concomitant need to protect the fundamental rights of due process and access to justice. Finally, the potential effects on the judgments on the merits of a liberal interpretative choice are analysed, also with a view to overcoming (excessive) technical-formal rigour.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Di nuovo in tema di mancata firma digitale: verso il tramonto dell'improcedibilità? - 2. L'originalità dei documenti (processuali) nell'epoca della loro (parziale) riproducibilità tecnica. - 3. Come si cambia per non morire: il deposito cartaceo del nativo digitale. - 4. Potrei ma non voglio fidarmi di te: l'inapplicabilità delle SS.UU. 2018 in mancanza di un originale, oltre le massime sintetiche. - 5. Dai dogmi dell'improcedibilità: liberi tutti (?). - 6. "So what"? Quali riflessi sui gradi di merito del PTT [processo tributario telematico]? - 7. Conclusioni.
Fonti
- Cass. sez. un. civ. 24 settembre 2018, n. 22438
- Codice di procedura civile art. 161
- Codice di procedura civile art. 366
- dec. legge 18 ottobre 2012 n. 179
- decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata)
- legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025)
- sent. Cass. civ. sez. un. 27 aprile 2018 n. 10266
Versione PDF
Document delivery