Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Camilletti Francesco
DETERMINABILITÀ DEL CORRISPETTIVO E DIRITTO DI RITENZIONE
(Nota a Cass. civ. sez. III 16 luglio 1997 n. 6520)
in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 1998, fasc. 2  pag. 207 - 215
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

In un contratto di deposito le parti nulla dispongono circa la determinazione del compenso. A seguito di inadempimento del depositante, il depositario esercita diritto di ritenzione sulle cose depositate. Profili d'interesse della decisione in rassegna riguardano: il diritto del depositario al compenso anche per il periodo durante il quale esercita il diritto di ritenzione sulle cose depositate; i criteri di determinazione giudiziale del compenso e, in particolare, il criterio equitativo. L'A., anche attraverso richiami giurisprudenziali e dottrinali, approfondisce i seguenti punti specifici: determinazione del corrispettivo da parte del giudice; il diritto al corrispettivo; il diritto di ritenzione in generale; i presupposti giuridici del diritto di ritenzione; il problema dell'opportunità di ritenzione semplice e privilegiata; la ritenzione convenzionale; l'estinzione del diritto di ritenzione; figure affini.

Fonti

  • Codice civile art. 1766
  • Codice civile art. 1767
  • Codice civile art. 1781
  • Codice civile art. 2756
  • Codice civile art. 2761

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso