Salvadori Margherita
LE CLAUSOLE DI SCELTA DEL FORO EUROPEE INTERPRETATE CON "LENTI" NAZIONALI
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 10 gennaio 2023, n. 361)
in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2023, fasc. 5 pag. 1042 - 1047
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La decisione della Cassazione a Sezioni unite del 10 gennaio 2023, n. 361, costituisce una deviazione rispetto alla precedente giurisprudenza italiana relativa ai contratti internazionali. Le clausole di scelta del foro internazionali sono oggi disciplinate da regole europee che distinguono requisiti formali di validità, definiti in modo uniforme in tutti gli Stati membri, e requisiti sostanziali di validità, la cui disciplina è anche ricondotta alle regole nazionali. In questo quadro normativo la richiesta di specifica sottoscrizione della clausola, di cui all'art. 1341 c.c., non può trovare applicazione, in quanto essa pone un requisito di conoscibilità di carattere formale non previsto dalle regole uniformi europee applicabili alla fattispecie.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: I. Il caso. - II. Le questioni. 1. Accordi di scelta del foro a favore di giudici europei. 2. Clausole di proroga e condizioni generali di contratto. - III. I precedenti. - IV. La dottrina.
Fonti
- CGCE 10 marzo 1992 (causa C-214/89)
- CGUE sez. I 7 febbraio 2013 (causa C-543/10)
- Codice civile art. 1341
- Conv. Bruxelles 27 settembre 1968 (competena giurisdizionale) art. 17
- legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato) art. 57
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 29 aprile 2022, n. 13594
- Reg. CE 593/2008 art. 13
- Reg. CE 593/2008 art. 24
- Reg. UE 44/2001 art. 23
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 12 dicembre 2012, n. 1215 (concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione)) art. 25
- sentenza Corte di Giustizia delle comunità europee 14 dicembre 1976 (causa C-24/76)
- sentenza Corte di Giustizia delle comunità europee 14 dicembre 1976 (causa C-25/76)
Versione PDF
Document delivery