Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


La Torre Massimo
SCIENZA GIURIDICA E STATO DI DIRITTO. LEONARD NELSON E GEORG JELLINEK
(Relazione al convegno su "L' 'Etat de droit' dans l'histoire et la pensée allemande (1800-1945)", Università Robert Schuman, Strasburgo, 3-5 dicembre 1998)
in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1999, fasc. 2  pag. 389 - 406
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Rievocate per rapidi cenni le vicende personali di Leonard Nelson, nato a Berlino nel 1982, morto nel 1927, l' A. presenta l'opera di questo filosofo, trattando del suo pensiero attraverso una lettura in connessione con la dottrina della Stato dominante all'inizio del secolo. Dalla critica spietata di tale dottrina, Nelson ricava gli elementi della sua personale teoria del diritto. Il suo obiettivo polemico principale, tra i giuristi, è Georg Jellinek, il più rappresentativo ed influente esponente del giuspositivismo dell'epoca. L' A. tratta ampiamente di questo giurista, dell'intreccio tra le nozioni di scienza giuridica, diritto e Stato, come sviluppato da Jellinek e poi dissezionato criticamente da Nelson.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso