Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Mazziotti di Celso Manlio
PRINCIPI SUPREMI DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E FORMA DI STATO
(Relazione al convegno dell'Associazione dei costituzionalisti italiani, Genova, 1994)
in Diritto e società, 1996, fasc. 3  pag. 303 - 323
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La forma di Stato è determinata dai principi supremi dell'ordinamento dei quali sono parti essenziali i diritti inviolabili dell'uomo che la Costituzione riconosce e garantisce. L'opinione peraltro che la forma di Stato sia immodificabile dà luogo a fondati dubbi, sia che l'immodificabilità voglia dedursi dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale, secondo cui i principi supremi possono fungere da parametro della legittimità delle leggi anche se di rango costituzionale, sia che la si voglia dedurre dall'art. 139 Cost., che dichiara non suscettibile di revisione costituzionale la forma repubblicana dello Stato.

[Abstract tratto dalla rivista]

Fonti

  • Costituzione art. 1
  • Costituzione art. 131
  • Costituzione art. 139
  • Costituzione art. 2
  • Costituzione art. 5
  • Costituzione art. 6
  • Costituzione art. 7

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso