Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Editoriale
LA RELIGIONE, ESIGENZA FONDAMENTALE DELL' UOMO
in La Civiltà cattolica, 1986, fasc. 3260  pag. 105 - 114
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Il fenomeno dei "senza religione", cioè di coloro che non sentono alcun bisogno religioso e ai quali la religione non dice nulla, è nuovo nella storia umana. Tenendo presente tale fenomeno, l' editoriale risponde a due interrogativi: "Perché l' uomo deve essere religioso?" "Quali sono il senso e il valore della religione?". Esso parte dalla constatazione che la religione è un fenomeno universale. Come spiegare questo fatto? C' è nell' uomo l' aspirazione alla verità e al bene che può essere soddisfatta sino in fondo solo da Dio. L' uomo fa l' esperienza del proprio limite, che raggiunge il punto più alto nella morte; fa l' esperienza dell' errore e del peccato. Così, nasce in lui l' aspirazione a Dio, che può fargli superare i suoi limiti e liberarlo dall' errore e dal peccato, in quanto Dio è Infinito, è Vita, è il Liberatore. Ma la religione non realizza solo le aspirazioni più profonde dell' uomo: essa rivela anche il senso della vita umana.

[Abstract tratto dalla rivista]

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso