Hegge Christoph
I MOVIMENTI ECCLESIALI E LA RICEZIONE DEL CONCILIO VATICANO II
in Periodica de re canonica, 1999, fasc. 3 pag. 501 - 532
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Scopo di questo saggio è il tentativo di dimostrare un legame interno tra la problematica della ricezione in teologia e in diritto canonico di alcuni contenuti essenziali della dottrina conciliare e i movimenti ecclesiali che sono fioriti soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. In particolare l' A. cerca di evidenziare il contributo che i c.d. "movimenti ecclesiali" possono dare alla ricezione del Concilio. Punti specifici di trattazione sono: la ricezione come evento comunionale dopo il Concilio Vaticano II; Il deficit nella ricezione del Concilio Vaticano II e prospettive per una ricezione secondo lo Spirito; i carismi come luoghi esemplari per la ricezione del Concilio; i punti chiave della ricezione del Vaticano II attraverso i movimenti ecclesiali e le conseguenze nel diritto ecclesiale.
Fonti
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 298
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 329
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 573
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 605
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 746
Versione PDF
Document delivery