DELL'ACQUA CESARE
QUARANT'ANNI TRA POTERE POLITICO E POLITICA COSTITUZIONALE IN ITALIA. AUTODAFÈ O TRANSIZIONE PERMANENTE?
in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2007, fasc. 155-156 pag. 7 - 39
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: 1. L'attualità in forma di premessa. - 2. La fuga del politico nel costituzionale e la crisi della rigidità formale. - 3. Continuità, discontinuità, revisione: la difficile ricerca del metodo. - 4. Vita e morte dell'arco costituzionale. - 5. Il vero punto di svolta: la riforma del Titolo V della Costituzione. - 6. La pregiudiziale politica della revisione. - 7. Il problema del limite alla revisione. - 8. Nuova revisione o nuova Costituzione?. - 9. Il ritorno dell'interpretazione.
Fonti
- Costituzione art. 114
- Costituzione art. 118, comma 4
- Costituzione art. 119, comma 5
- Costituzione art. 138
- l. cost. 24 gennaio 1997, n. 1
- legge 21 dicembre 2005 n. 270
- legge 24 marzo 1958 n. 195
- legge 5 gennaio 1957 n. 33
- legge cost. 6 agosto 1993 n. 1
- legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione)
- legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 (Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni)
Versione PDF
Document delivery