Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Smorto Guido
LA RESPONSABILITÀ SANITARIA PER CONCEPIMENTO NON VOLUTO, NOTE COMPARATISTICHE
in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1999, fasc. 2-3  pag. 910 - 933
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. affronta il tema della responsabilità per concepimento non voluto e la questione della risarcibilità del danno patito dai genitori nei confronti di medici e operatori sanitari responsabili di non aver impedito, come loro espressamente richiesto, la nascita di un figlio indesiderato. L'azione risarcitoria intentata dai genitori del nato si fonda sulla violazione da parte dei medici e sanitari dell'obbligo di fornire informazioni, ovvero di eseguire con la dovuta diligenza l'intervento richiesto, ed ha per oggetto il risarcimento dei danni morali e materiali derivanti dalla nascita. L'A. prende in esame le condotte che. storicamente, hanno dato luogo a questo genere di azioni, in particolare negli ordinamenti di common law. Procede quindi all'esame di alcune decisioni rese dalle Corti di common law, dove la questione del risarcimento del danno derivante da concepimento non voluto non ha ricevuto un trattamento giuridico uniforme. Punti specifici oggetto di approfondimento sono: la liceità dell'intervento e la pianificazione familiare; il concepimento non voluto in common law; la responsabilità contrattuale; la tortious liability.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso