Musto Antonio
ATTI “NEURONALI” DI DISPOSIZIONE PATRIMONALE
in Il Diritto di famiglia e delle persone, 2024, fasc. 2 pag. 865 - 899
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The work moves from the perspective of the reformed Spanish notarial law. The objective is to establish, in the prism of constitutional legality, a hermeneutic buttress of a personalistic and solidarity matrix to the reasons for recovering the “neural act” in the network of sources of negotiating autonomy, as an expression of the exercise of the inviolable right to individual self-determination through non-verbal communication, without intermediation of “technical assistance”.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Passaggio del concetto di “vulnerabilità digitale” dall’universale al particolare: l’atto “neuronale” di disposizione patrimoniale. Partecipazione e manifestazione del consenso innanzi al notaio a mezzo dell’ausilio di strumenti tecnologici di tipo comunicativo “Brain Computer” tanto “Spellers” quanto “Spelling”. — 2. Vuoto normativo nel sistema notarile italiano ed espresso addentellato contenuto nella riformata legge notarile spagnola. — 3. L’innesto contenuto “en la legislación notarial”: inedito corso oppure “non est” (quantomeno non del tutto) “novum in iure”? — 4. Ermeneusi in funzione applicativa dei princìpi di accessibilità universale e di non discriminazione nonché di variabilità e flessibilità dei mezzi di comunicazione della propria volontà. — 5. Intervento dinanzi al notaio della persona vulnerabile mediata da rappresentante legale, curatore speciale, interprete. Criticità e rovesciamento di prospettiva in funzione applicativa dei fondamenti costituzionali dell’atto di autonomia negoziale. — 6. “Assistenza atecnica”: limiti nei “dicta” delle Corti. — 7. Rilievi conclusivi.
Fonti
- c.c. spagna art. 665
- Codice civile art. 2699
- Codice civile art. 603
- Costituzione art. 118
- Costituzione art. 13
- Costituzione art. 2
- Costituzione art. 32
- Costituzione art. 41
- legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili) art. 47, comma 2
- legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili) art. 56
- legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili) art. 57
- legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) art. 4, comma 6
Versione PDF
Document delivery