Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Mussari Riccardo CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI in Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione, 1999, fasc. 4 pag. 121 - 142 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) L'A. analizza l'esperienza della Carta dei servizi pubblici e il rapporto di questa con il nuovo sistema di controllo interno. La Carta dei servizi è certamente una componente importante del vasto processo di riforma e modernizzazione che ormai da qualche anno, sta interessando le pubbliche amministrazioni. Secondo l'A. garantire all'utente dei servizi pubblici il rispetto di standard di qualità, concordati e resi espliciti, a pena di sanzione monetaria o di altra forma di ristoro, non è fenomeno separabile dal tentativo di favorire la diffusione delle logiche ed il conseguente impiego delle tecniche di controllo dei risultati che sono proprie della cultura aziendale. Secondo l'A., la Carta dei servizi sin dal suo apparire nel nostro ordinamento, si poneva in linea con la necessità di dare più voce agli utenti, di consentire loro nella misura massima possibile di abbandonare un soggetto erogatore per un altro, di avvicinare il produttore ed il consumatore di servizi pubblici. L'A. analizza dunque, le opportunità e le novità introdotte in materia dal d.lg. 286/1999, che ha aperto la terza fase della politica della Carta dei servizi. La più evidente innovazione introdotta dal legislatore è quella di esser tornato all'antico, con l'abrogazione dell'art. 2 della l. 11 luglio 1995, n. 273, che significa niente più schemi generali di riferimento. L'A. conclude ritenendo che la società contemporanea, pur annoverando fra i suoi valori quelli della competizione e del libero mercato, in realtà non possa fare a meno della P.A.; al contrario, in un sistema più libero e concorrenziale l'azione pubblica ha un ruolo sociale ed economico da svolgere. Copiosi i richiami alla dottrina e alla normativa esistente in materia. - amministrazione pubblica e privata in generale (politica e amministrazione, gestione, produzione, organizzazione); misura e valutazione delle attivit? e dell'efficienza (analisi e controlli operativi, cibernetici, a mezzo di bilancio, garantistici, di merito, ecc.)
- amministrazione pubblica e privata in generale (politica e amministrazione, gestione, produzione, organizzazione); destinatari e relazioni pubbliche (utenti, clienti, azionisti, consumatori, cittadini; educazione sociale e partecipazione)
Fonti
- decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286 (Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59)
- l. 11 luglio 1995, n. 273
- legge 12 giugno 1990, n. 146 (Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge)
Versione PDF
Document delivery
|