Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Di Nella Luca
IL FENOMENO SPORTIVO NELL'UNITARIETÀ E SISTEMATICITÀ DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO
in Rivista di diritto sportivo, 1999, fasc. 1  pag. 25 - 108
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: - Introduzione. - I) Profili metodologici. Ordinamento giuridico e sistemi normativi. Struttura, funzioni, ruoli e applicazioni dello sport dal punto di vista sociale. I punti di rilevanza ermeneutica del fenomeno sportivo: l'attività, l'organizzazione, i soggetti, la responsabilità. - II) Sistemazione dell'istituto giuridico dello sport. L'attività sportiva: l'attività sportiva professionistica; l'attività sportiva dilettantistica; le attività parasportive. L'organizzazione: l'organizzazione a livello internazionale (il CIO; le Federazioni sportive internazionali); l'organizzazione sportiva a livello nazionale (il CONI; le Federazioni sportive nazionali; le Regioni e i Comuni). I soggetti: le "formazioni sociali" sportive; gli sportivi (professionisti; dilettanti; parasportivi). La responsabilità: la responsabilità penale e civile nell'esercizio dell'attività sportiva (la responsabilità penale per lesioni inferte nell'esercizio di sport a contatto fisico istituzionale o eventuale; la responsabilità civile per le lesioni inferte nell'esercizio di sport a contatto fisico istituzionale o eventuale); la responsabilità penale e civile nell'organizzazione dell'attività sportiva; limiti di liceità delle pratiche sportive estreme (il problema del pugilato; la questione dei limiti di liceità). - III) Conclusioni

Fonti

  • Codice civile art. 2043
  • l. 16 febbraio 1942, n. 426
  • l. 23 marzo 1981, n. 91

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso