Tanzi Attila M.
TEACHING AND LEARNING INTERNATIONAL LAW IN TROUBLESOME TIMES - INSEGNARE E APPRENDERE IL DIRITTO INTERNAZIONALE IN TEMPI DIFFICILI
(Intervento alla Tavola rotonda “L’insegnamento e la ricerca del diritto internazionale, oggi: sfide e metodi” nell’ambito del convegno su “La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 30 novembre 2023)
in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2024, fasc. 3 pag. 773 - 780
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
The article addresses the changes occurred over the last fifty years in the research and teaching of international law, which have sensibly increased their complexity and difficulty. In particular, the following multiple changes are illustrated and emphasized: the increased number of bodies of material international law, paralleled by the multiplication of international jurisdictional fora; the accelerated evolution of the political configurations of the international society since the Cold War, up to the contemporary demise of multilateralism and the upsurge of nationalism; the quest for reform and change of the international regulatory setting, so as to meet new social, climatic and technological challenges; increased diversity of methodological approaches to international legal research, in terms which find no comparator in the differences between legal methodologies existing in the last quarter of the last century; and, finally, the ensuing cleavage between the international law scholarship and the international legal profession.
In tema di: La ricerca e l'insegnamento del diritto internazionale negli ultimi cinquant’anni. I cambiamenti intervenuti: l’aumento dei corpi di diritto internazionale materiale, accompagnato dalla moltiplicazione dei fori giurisdizionali internazionali; l’evoluzione accelerata delle configurazioni politiche della società internazionale (dalla Guerra Fredda fino al declino contemporaneo del multilateralismo e all’ascesa del nazionalismo); le istanze di riforma e cambiamento dell’assetto normativo internazionale per affrontare le nuove sfide sociali, climatiche e tecnologiche; la crescente diversità degli approcci metodologici alla ricerca giuridica internazionale; e, infine, la conseguente frattura tra la dottrina del diritto internazionale e la professione giuridica internazionale.
Versione PDF
Document delivery