Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Nesi Giuseppe
CHALLENGES AND METHODS IN TEACHING, RESEARCHING, AND PRACTICING INTERNATIONAL LAW: A FEW REFLECTIONS - SFIDE E METODI NELL’INSEGNAMENTO, NELLA RICERCA E NELLA PRATICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: ALCUNE RIFLESSIONI
(Intervento alla Tavola rotonda “L’insegnamento e la ricerca del diritto internazionale, oggi: sfide e metodi” nell’ambito del convegno su “La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 30 novembre 2023)
in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2024, fasc. 3  pag. 762 - 772
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

This paper provides personal insights into a career characterized by experiences as a researcher, a legal adviser and a teacher. It evidences how while these different functions can enter into conflict with each other, most often synergies prevail. This autobiographical report can be interpreted as an encouragement to teachers to gather practical experience beyond the “ivory tower”. The experience of working as a legal adviser is presented as a conduit to overcome cynicism, acquire greater credibility and better convey enthusiasm for international law to students. At the same time, practice can profit from academic experience by providing a greater depth of knowledge as well as all the structural thinking this activity demands.

Sommario: 1. Introduction. – 2. The CSCE and the OSCE. – 3. The International Criminal Court negotiations. – 4. The United Nations. – 5. Final remarks.

In tema di: Un resoconto autobiografico su una carriera caratterizzata da esperienze come ricercatore, consulente legale e insegnante. La pratica nell’ambiente diplomatico: i negoziati all'interno della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Conference on Security and Cooperation in Europe - CSCE) poi diventata Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Organization for Security and Cooperation in Europe - OSCE). Gli studi sulla giustizia penale internazionale e sulla creazione di tribunali penali internazionali, culminata nell'istituzione della Corte Penale Internazionale. Il nuovo percorso come consigliere legale presso la Missione Permanente d'Italia alle Nazioni Unite (ONU) a New York e, successivamente, come funzionario ONU, al servizio del Presidente dell'Assemblea Generale. Il ritorno all’Università. Alcune riflessioni sul rapporto tra Università e diplomazia.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso