Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Malvezzi Mario Ivo UNA NOTA SUL PRINCIPIO DI CAPACITÀ CONTRIBUTIVA E L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1999, fasc. 4 pag. 553 - 558 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Una questione molto dibattuta, in ambito dottrinale giuridico ed economico, è quella che riguarda la giustificazione dell'IRAP in termini di capacità contributiva. E' quindi molto probabile che anche la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della suddetta imposta regionale. L'A., in tale ottica, offre un quadro delle pronunce della Corte Costituzionale con riferimento alle questioni di legittimità costituzionale di disposizione normative che, a parere dei giudici a quo, si trovavano in contrasto, principalmente, con quanto disposto dall'art. 53 Cost. Fonti
- Costituzione art. 53
- decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali)
Versione PDF
Document delivery
|