Tomasella Elisa
SUI SOGGETTI LEGITTIMATI AD INSTAURARE IL PROCESSO COMMISSARIALE SUGLI USI CIVICI
(Nota a Cass. civ. sez. un. 1 aprile 1999 n. 211)
in Rivista di Diritto Agrario, 1999, fasc. 3 pag. 280 - 287
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La Corte di Cassazione, ampliando la sfera dei soggetti ai quali l'art. 29 comma 1 l. 1766/1927 consente di adire la giurisdizione commissariale, comprende tra questi anche i semplici "interessati", ponendo a sostegno della propria tesi un principio che essa stessa aveva precedentemente contestato, e cioè la stretta connessione tra l'interesse alla conservazione dei beni civici e l'interesse ambientale sotteso a tali beni. Nella fattispecie la Corte ha affermato che "spetta anche all'Ente Parco il diritto di ricorrere al giudice per il rispetto della demanialità civica dei terreni, in quanto portatore di uno specifico interesse al rispetto sia dell'ambiente sia della particolare destinazione dei beni demaniali civici". Esaminata la sentenza e valutatane la portata, con particolare riguardo alla tutela dell'interesse all'ambiente, l' A. ritiene necessario che sia garantita in ogni caso la partecipazione al processo dei proprietari o degli enti rappresentanti.
Fonti
- l. 16 giugno 1927, n. 1766 art. 29, comma 1
Versione PDF
Document delivery