Jannarelli Antonio
ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI AGRICOLI
(Nota a App. Bari 17 marzo 1998)
in Rivista di Diritto Agrario, 1999, fasc. 4 pag. 346
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La sentenza annotata afferma che l'associazione di produttori agricoli non è acquirente del prodotto dei soci destinato alla commercializzazione ma, sulla base del rapporto gestorio di cui al vincolo associativo, essa provvede alla vendita del prodotto a terzi e ne riscuote il prezzo. Nella specie non è stata accolta la richiesta di una cooperativa volta ad ottenere dall'associazione il pagamento del prodotto conferito che, però, l'associazione non aveva riscosso a seguito del fallimento del terzo acquirente. Esaminata la sentenza, L' A. evidenzia che essa fornisce un prezioso contributo in ordine ai meccanismi tecnici che disciplinano la commercializzazione della produzione da parte delle associazioni, come quelle ortofrutticole, chiamate istituzionalmente, per via della legislazione interna e di quella comunitaria, a dare attuazione alla concentrazione dell'offerta. In particolare, la sentenza ha escluso (tanto in punto di fatto, quanto in diritto) che l'associazione operi in veste di compratore del prodotto dei soci e dunque sia tenuta al pagamento agli stessi del relativo prezzo.
Fonti
- l. 27 luglio 1967, n. 622
Versione PDF
Document delivery