Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Costato Luigi IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI in Rivista di Diritto Agrario, 1999, fasc. 4 pag. 617 - 628 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Ripercorse le vicende del Ministero "agricolo" italiano, che sembra si siano concluse con l'istituzione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF), ("per le politiche", anziché delle, fino alla prossima legislatura), l' A. esamina le competenze di questo Ministero, i cui cambiamenti sono stati profondi a seguito dello spostamento di poteri e attività alle Regioni e al conseguente restringimento di quelli centrali, accompagnati da una pari riduzione delle disponibilità finanziarie del Ministero a favore delle regioni stesse. Secondo l' A., il lavoro di ritaglio delle competenze assegnate al MIPAF appare impreciso, confuso e bisognoso di ulteriori aggiustamenti. Punti specifici che l' A. tratta sono: la vicenda; il d.lg. 300/1999 e le competenze e funzioni del MIPAF; le funzioni trasferite implicitamente o non al MIPAF; le questioni irrisolte. Fonti
- decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59)
- l. 4 dicembre 1993, n. 491
Versione PDF
Document delivery
|