CARMIGNANI SONIA
FINANZIAMENTO AGEVOLATO E VINCOLO DI INDIVISIBILITÀ
(Nota a Cass. 7 gennaio 1997 n. 824)
in Rivista di Diritto Agrario, 1997, fasc. 2 pag. 89 - 111
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Premessa una ricostruzione del finanziamento pubblico alle imprese, ed evidenziate le problematiche ad esso inerenti sotto vari profili, l'A. esamina la sentenza in epigrafe riguardante i vincoli derivanti al coltivatore diretto dalla erogazione del finanziamento agevolato, con particolare riguardo al vincolo di indivisibilità trentennale previsto dall'art. 11 l. 817/1971, e all'individuazione della portata di tale limite. L'A. esamina la questione svolgendo alcune considerazioni in ordine al significato del termine "indivisibilità", per verificare poi l'incidenza del vincolo in questione nel caso in cui l'acquirente agevolato non è un singolo, ma una cooperativa: durante la vita della società, in riferimento ai rapporti che possono instaurarsi tra la cooperativa e i soci; ed anche quando il vincolo si trovi ad operare in situazione patologica, quale lo scioglimento della cooperativa e la liquidazione della stessa. Secondo l'A. la Corte ha correttamente applicato la sanzione della nullità ex art. 11 cit. dell'atto di vendita di una parte dei fondi ad uno dei soci della cooperativa, in quanto non poteva essere ravvisato come un atto di gestione, ma come un atto diretto a dissolvere l'unità fondiaria e, di conseguenza, l'unità aziendale.
Fonti
- l. 14 agosto 1971, n. 817 art. 11
- l. 14 agosto 1971, n. 817 art. 16
Versione PDF
Document delivery