Bernardi Alessandro
OSSERVAZIONI SUI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI IN TEMA DI SANZIONI PREVISTI DALLE LEGGI COMUNITARIE 1995.1997 E 1998
in Rivista di Diritto Agrario, 1999, fasc. 2 pag. 229 - 306
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: La tradizionale carenza di disposizioni sanzionatorie negli atti comunitari e le sua cause. I principi di leale cooperazione e di proporzione nell'ordinamento comunitario. I vincoli da essi posti alle scelte punitive nazionali per l'attuazione delle fonti del diritto derivato. Dai principi comunitari incidenti sulla tutela sanzionatoria della normativa europea ai "criteri e principi direttivi" in tema di sanzioni previsti dal Parlamento in sede di delega al Governo per l'attuazione del diritto comunitario. Prime osservazioni in margine a tali categorie di principi. L'attuazione degli atti comunitari attraverso decreti legislativi. "Principi e criteri direttivi" di matrice parlamentare e principio di riserva di legge. La necessaria conoscenza da parte del Parlamento dei testi comunitari da attuare ai fini della stesura dei "principi e criteri direttivi" in materia sanzionatoria. L'effettivo ruolo del legislatore italiano nelle diverse fasi del processo normativo comunitario. L'ambito di applicazione dei "criteri e principi direttivi generali" per la scelta della sanzione adottati dalle leggi comunitarie del 1995-1997 e 1998. I problemi determinati dalla estrema eterogeneità delle sottostanti violazioni. I canoni sanzionatori a carattere generale contenuti nelle più recenti leggi comunitarie: in particolare il "principio di necessità" della risposta punitiva. I canoni sanzionatori generali ispirati al "principio di proporzionalità". Ancora sui canoni sanzionatori generali dettati dalle più recenti leggi comunitarie: il "principio di identità" delle sanzioni previste per le violazioni omogenee e di pari offensività. Limiti fisiologici e patologici del "principio di identità" delle sanzioni. canoni sanzionatori "speciali" introdotti dalle leggi comunitarie. Sulla conformità dei canoni sanzionatori previsti dalle leggi comunitarie ai criteri per la scelta delle tipologie punitive suggeriti dalle circolari della Presidenza del Consiglio dei ministri 19 dicembre 1983 e 5 febbraio 1986. I canoni sanzionatori sanciti dalle leggi comunitarie e il problema della loro coerenza con i vincoli posti dalla Comunità rispetto alle opzioni punitive nazionali per l'attuazione delle fonti CE. Considerazioni conclusive
Fonti
- l. 5 febbraio 1999, n. 25
- legge 16 aprile 1987 n. 183
- legge 24 aprile 1998, n. 128 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1995-1997)
- legge 9 marzo 1989, n. 86
Versione PDF
Document delivery