Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Lovecchio Luigi
LE EROGAZIONI RISARCITORIE NELL'IMPOSIZIONE SUL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
(Nota a Cass. civ. sez. I 26 maggio 1999 n. 5081)
in Bollettino tributario d'informazioni, 1999, fasc. 23  pag. 1785 - 1786
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Intervenendo sul tema dei principi che regolano la tassazione del reddito di lavoro dipendente, la Corte di Cassazione afferma, con la sentenza annotata, che non sono soggette ad IRPEF le somme aggiuntive corrisposte al dipendente in relazione allo svolgimento di mansioni che comportano il sostenimento di spese maggiori rispetto a quelle ordinarie, trattandosi di somme aventi natura risarcitoria. Dopo avere richiamato il caso di specie, l'A. ricostruisce il ragionamento sviluppato dalla Suprema Corte ed indica i motivi per cui la pronuncia appare condivisibile; valuta le conseguenze delle conclusioni raggiunte dai giudici di legittimità, soprattutto per quanto riguarda la questione della disciplina fiscale dei contributi per maggiori canoni di locazione riconosciuti dagli istituti di credito in favore dei dirigenti trasferiti in altra sede per esigenze di servizio.

Fonti

  • dec. Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 art. 48

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso