Pongelli Giacomo
VEICOLI A GUIDA AUTONOMA, "CYBER RISK" E PROSPETTIVE DI REGOLAZIONE GIURIDICA
(Relazione al Convegno "'Cyber Risk' e la postmodernità cibernetica", Milano, 10 giugno 2022)
in Giurisprudenza commerciale, 2024, fasc. 4 pag. 891 - 902
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
Technology and AI [Artificial Intelligence] have are introducing important innovations in the automotive market. The new scenario is going to revolutionize the way the car is used and the legal consequences arising from circulation. The autonomous cars require an adaptation of the civil liability legal system deriving from the use of motor vehicles, which is currently based mainly on driver liability. A different approach will have to be based essentially on product liability and it will be necessary to identify the most efficient tools to neutralize, also through new forms of insurance, the multiple types of risk related to the circulation of autonomous, driverless, vehicles.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Nuovi scenari di rischio conseguenti all'automazione dei veicoli ed esigenza di adeguamento del sistema normativo. - 2. Cenni comparatistici sulla regolamentazione della circolazione delle auto a guida autonoma. - 3. Necessità di nuove regole, pur restando in un sistema di responsabilità civile. - 4. Conclusioni.
Fonti
- direttiva Consiglio dell'Unione Europea 25 luglio 1985, n. 374 (Direttiva 85/374/CEE del Consiglio del 25 luglio 1985 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi)
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea n. 103 del 2009
- legge 28 luglio 2021 (Autonomous Driving Act) (Germania)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 17 aprile 2019, n. 881 (Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 ("regolamento sulla cibersicurezza"))
Versione PDF
Document delivery