Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
MIDIRI MARIO AMAZON PERDE A LUSSEMBURGO MA A BRUXELLES GIOCA CON SUCCESSO LA CARTA DEGLI IMPEGNI (Nota a sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione VII 20 aprile 2023 (causa C-815/21 P, Amazon vs Commissione UE)) in Giurisprudenza commerciale, 2024, fasc. 3 pag. 570 - 578 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: 1. L’antefatto: il duplice contenzioso innanzi alle corti UE e in Italia. — 2. La Corte di giustizia UE: inammissibilità del ricorso di Amazon. — 3. Le garanzie procedurali per l’impresa e la discrezionalità della Commissione. — 4. Le ricadute della sentenza sul giudizio innanzi al Tar [Tribunale Amministrativo Regionale] Lazio. — 5. Gli impegni di Amazon alla luce del "Digital Market Act". — 6. Conclusioni. Fonti
- ordinanza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione I 1 agosto 2023, n. 12962
- regolamento Commissione europea 7 aprile 2004, n. 773 (Regolamento (CE) n. 773/2004 della Commissione, del 7 aprile 2004, relativo ai procedimenti svolti dalla Commissione a norma degli articoli 81 e 82 del trattato CE)
- regolamento n. 1 del 2003
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 14 settembre 2022, n. 1925 (Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali))
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 20 giugno 2019, n. 1150 (Regolamento (UE) 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online)
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 101
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 102
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 263
Versione PDF
Document delivery
|