Spolidoro Marco Saverio
SINDACATI DI BLOCCO
in Rivista delle società, 2024, fasc. 1 pag. 1 - 28
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: 1. Considerazioni terminologiche ed etimologiche sul termine "sindacato". - 2. Altre considerazioni sul significato dell'espressione "blocco" in relazione ai limiti alla libertà di trasferire azioni e partecipazioni sociali. - 3. Pluralità di funzioni dei sindacati di blocco. - 4. Operazioni che ricadono o non ricadono nel blocco. Patto di famiglia e convenzioni patrimoniali tra coniugi. Altre fattispecie. - 5. Trasferimenti parziali. Partecipazione di non soci al blocco. Esenzioni oggettive dal blocco. - 6. Patti parasociali nelle società quotate e sindacati di blocco. - 7. Patti parasociali nelle società azionarie non quotate e sindacati di blocco. - 8. Sindacati di blocco nelle società a responsabilità limitata e nelle s.p.a. [società per azioni] non soggette alla disciplina speciale dei patti parasociali. Divieto convenzionale di alienazione (art. 1379 c.c.). - 9. Interferenze tra le discipline considerate nei paragrafi precedenti. - 10. Esenzioni soggettive dal blocco. - 11. Tipi diversi di prelazione. - 12. Aspetti procedimentali dei sindacati di blocco. - 13. Effetti puramente obbligatori del sindacato di blocco. Possibili effetti organizzativi dei sindacati di blocco sottoscritti da tutti i soci. - 14. Inadempimento e sanzioni. - 15. Elusione di norme imperative tramite patti parasociali.
Fonti
- Codice civile art. 1379
- Codice civile art. 161
- Codice civile art. 2341-bis
- Codice civile art. 768-bis
- decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52) art. 122-123
Versione PDF
Document delivery