Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Pontrandolfi Fabio
LA GIURISPRUDENZA DEL 1999 IN MATERIA DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI E SU QUESTIONI CONNESSE
in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1999, fasc. 6  pag. 1123 - 1132
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità in materia previdenziale. Le pronunce, relative all'anno 1999, riguardano in particolare le seguenti materie: occasione di lavoro; infortunio in itinere; azione di regresso, azione di surroga e problemi connessi; malattie professionali; prescrizione; processo; prevenzione infortuni. L'A. rileva come le pronunce in oggetto si siano atteggiate alla conferma di principi ormai consolidati, fatto salvo qualche persistente contrasto. In buona parte la giurisprudenza esaminata ha carattere residuale rispetto al d.lg. 38/2000, che ha previsto uno specifico indennizzo del danno biologico in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ed ha contemplato l'infortunio in itinere mediante recepimento dei "principi giurisprudenziali consolidati in materia".

Fonti

  • decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 (Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso