Chapellu Daniele
RISVOLTI GIUSLAVORISTICI DELLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. I CASI DI MILANO E DELLA VALLE D'AOSTA - LABOUR LAW IMPLICATIONS OF TERRITORIAL CONCERTATION. THE MILAN AND AOSTA VALLEY PROJECTS
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2024, fasc. 2 pag. 155 - 175
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The essay aims to investigate how territorial concertation and the involvement of intermediary bodies can represent a response to the transitions impacting the labour market. The digital and environmental revolution and a new demographic dimension require attention to a decreasing and aging population which in the coming years will see millions of Italians of employable age disappear from the labour market. From these premises, the paper analyzes the regulatory system for the development of labour policies in order to identify its strengths and weaknesses and then investigates the role that heteronomous or autonomous concertation and intermediary bodies or local stakeholders play in enhancing local labour markets. This analysis is followed by an empirical investigation of two projects: the "Patto per il lavoro" of the city of Milan and the "Alleanza per il lavoro di qualità della Regione autonoma Valle d'Aosta".[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione: un mercato del lavoro complesso e in forte evoluzione. - 2. Il sistema normativo per lo sviluppo delle politiche e dei servizi per il lavoro. Una leva sufficiente per le caratteristiche dell'attuale mercato del lavoro? - 3. La concertazione territoriale quale risposta alle caratteristiche e criticità dell'attuale mercato del lavoro. - 4. Il "Patto per il lavoro" di Milano. - 5. L'"Alleanza per il lavoro di qualità" della Regione autonoma Valle d'Aosta. - 6. Brevi riflessioni conclusive sugli impatti diretti sul diritto del lavoro derivanti dalla concertazione territoriale.
Fonti
- decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183)
- delibera Giunta comunale Milano 22 luglio 2022, n. 1051
- legge regionale Regione Lombardia 28 settembre 2006, n. 22 (Il mercato del lavoro in Lombardia)
- legge regionale Regione Valle d'Aosta 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l'impiego)
Versione PDF
Document delivery