LIGUORI FIORENZO
TITOLI EDILIZI ILLEGITTIMI E GIUDICE PENALE - UNLAWFUL BUILDING PERMITS AND CRIMINAL JUDGE
in Rivista giuridica dell'edilizia, 2024, fasc. 3 pag. 235 - 243
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The paper examines the problematic relationship between administrative function and criminal prosecution, focusing on the theme of equivalence, which is practiced in case law and criticized by doctrine, between the absence of a building permit and its unlawfulness for the purposes of criminalizing building abuse. In the light of the evolution of the rules on building securities, characterized by the normally constrained nature of the conformity checks and by the substitutability of the "ex ante" control with the "ex post" control on the self-constituted securities, the essay seeks to clarify the real impact of the equivalence between the absence of title and unlawful title on the principle of separation of powers.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Azione penale e funzione amministrativa. - 2. Crisi istituzionale e separazione dei poteri. - 3. Cosa non può fare il giudice penale. - 4. Il superamento della disapplicazione "in malam partem". - 5. Mascheramento della disapplicazione o interpretazione adattativa? - 6. Separazione dei poteri e attività vincolata.
Fonti
- decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)) art. 44, comma 1, lett. b)
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 19
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione III 3 agosto 2022, n. 30586 (Avellona Paola et al. vs Pubblico Ministero)
Versione PDF
Document delivery