Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Picone Paolo
MISURE PROVVISORIE IN MATERIA FAMILIARE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
in Rivista di diritto internazionale, 1995, fasc. 1  pag. 7 - 75
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Considerazioni introduttive. Sez. I: Rilievo internazionalprivatistico della distinzione tra misure provvisorie conservative e misure anticipatorie del merito. Le misure provvisorie negli ordinamenti tedesco, francese, svizzero e italiano e la distinzione tra misure provvisorie conservative e misure anticipatorie del merito. Specificità dei problemi di conflitto sollevati dalla disciplina delle misure anticipatorie in materia familiare. Sez. II: Misure provvisorie in materia familiare e competenza giurisdizionale di diritto comune per la loro emanazione. Distinzione tra misure anticipatorie familiari da assumere ante causam, in pendenza di un processo principale sul medesimo oggetto, o nel corso di un processo principale avente un oggetto differente. Criteri di competenza giurisdizionale cautelare di diritto comune rinvenibili nei quattro ordinamenti considerati, e ricorrenza del modello basato sul concorso del criterio strumentale e di quello territoriale. Modifiche subite dal modello in ultimo indicato, nel caso delle misure anticipatorie familiari, quando le medesime vadano assunte ante causam, o nel corso di un processo pendente sul loro medesimo oggetto. Problemi sollevati dai provvedimenti temporanei ed urgenti da assumere nel corso di un procedimento di divorzio o di separazione giudiziale. Sez. III: I criteri di competenza giurisdizionale cautelare ricavabili dalle Convenzioni di Bruxelles e di Lugano e da altre Convenzioni multilaterali. Misure anticipatorie in materia familiare e criteri di giurisdizione ricavabili dall' art. 24 della Convenzione di Bruxelles. Misure urgenti e provvisorie per la protezione dei minori previste dalla Convenzione dell' Aja del 5 ottobre 1961. Sez. IV: La legge applicabile alle misure provvisorie anticipatorie familiari secondo la giurisprudenza e la dottrina degli ordinamenti considerati. Le soluzioni di conflitto previste dalla Convenzione dell' Aja del 1961 sulla protezione dei minori e dalle Convenzioni dell' Aja del 1956 e del 1973 in materia di obblighi alimentari. L' alternativa tra il ricorso alla "lex fori" o alle comuni soluzioni di conflitto nella prassi giurisprudenziale affermatasi nell' ordinamento tedesco. Prevalenza del ricorso del ricorso alla "lex fori" nelle soluzioni in conflitto accolte negli ordinamenti francese, svizzero e italiano. Insufficienza delle diverse impostazioni seguite dalla dottrina per giustificare l' applicazione alle misure provvisorie della "lex fori". Sez. V: Spunti ricostruttivi in ordine al diritto internazionale privato delle misure provvisorie anticipatorie familiari. Prospettazione della tesi secondo cui, nella maggior parte dei casi, la legge interna è stata applicata "qua lex fori", in modo diretto e immediato, a prescindere dall' esistenza di una norma di conflitto per il solo fatto che le misure provvisorie dovessero essere eseguite nel foro. Approfondimento della impostazione accolta e illustrazione dei principali elementi a sostegno della medesima. Superamento dell' alternativa tradizionale, per la disciplina di conflitto delle misure provvisorie, e possibile utilizzazione di ulteriori metodi di soluzione, basati sul rilievo delle norme di conflitto della "lex causae" o sul riconoscimento all' estero della misura provvisoria che vada emanata nel foro. Molteplicità dei metodi di coordinamento tra ordinamenti utilizzabili per la disciplina delle misure provvisorie e tentativo di tipizzazione delle principali ipotesi di ricorso all' uno o all' altro di essi

Fonti

  • Codice di procedura civile art. 4
  • Codice di procedura civile art. 700
  • Conv. Bruxelles 27 settembre 1968 (competenza giurisdizionale)
  • Conv. L'Aja 2 ottobre 1973 (legge applicabile alle obbligazioni alimentari tra coniugi divorziati)
  • Conv. L'Aja 5 ottobre 1961 (protezione dei minori)
  • Conv. Lugano 16 settembre 1988 (competenza giurisdizionale)
  • legge 26 novembre 1990, n. 353 (Provvedimenti urgenti per il processo civile)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso