ANTONINI ALFREDO
IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE A OTTANT’ANNI DALLA CODIFICAZIONE: L’AUTONOMIA E IL SISTEMA DELLE FONTI NEL RAPPORTO CON L’ORDINAMENTO GENERALE
in Rivista di diritto civile, 2024, fasc. 4 pag. 644 - 673
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: 1. I capisaldi tecnico-sistematici del diritto della navigazione. – 2. Il percorso storico: il diritto marittimo fra trasporto e commercio. – 3. Dalla specialità all’autonomia del diritto della navigazione. – 4. Autonomia oggettiva, normativa, scientifica, didattica. – 5. Fonti e norme del diritto della navigazione. La gerarchia. – 6. Il diritto della navigazione oggi: da pioniere, a banco di prova, a fucina dell’ordinamento. – 7. (Segue) Le prassi delle collettività marittime e aeronautiche, la natura delle cose, il diritto vivente, la "lex mercatoria". – 8. Riflessioni conclusive e spunti propositivi.
Fonti
- C. Cost. 3 aprile 1987, n. 96
- Cass. sez. III civ. 28 marzo 2008, n. 8092
- Codice della navigazione
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 21 giugno 2022, n. 19928
Versione PDF
Document delivery