Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Bacciardi Edoardo
AUTONOMIA E FRAGILITÀ DEGLI ANZIANI A VENT’ANNI DALLA LEGGE 6/2004
in Rivista di diritto civile, 2024, fasc. 4  pag. 744 - 765
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: 1. Premessa. – 2. Accertamento della perdita di autonomia dell’anziano, tecniche di misurazione della fragilità e sussidiarietà dell’amministrazione di sostegno. – 3. L’ascolto dell’interessato e la sua rilevanza nel corso (e a seguito) della procedura di nomina. – 4. L’autodeterminazione del beneficiario nel compimento degli atti personalissimi e nelle attività assoggettate ad un regime di rappresentanza o assistenza. – 5. Amministrazione di sostegno ed età avanzata: "senectus ipsa (non) est morbus".

Fonti

  • Cass. sez. I civ. 27 settembre 2017, n. 22602
  • Codice civile art. 407
  • Codice civile art. 410
  • Costituzione art. 32
  • Costituzione art. 38
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonche' in materia di esecuzione forzata)
  • legge 19 luglio 2019, n. 69 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere)
  • legge 23 marzo 2023, n. 33 (Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane)
  • legge 9 gennaio 2004, n. 6 (Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizioni e di inabilitazione, nonchè relative norme di attuazione, di coordinamento e finali)
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 1 settembre 2022, n. 25855
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 31 dicembre 2020, n. 29981
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 31 marzo 2022, n. 10483

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso