Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Cherubini Maria Carla SUL C.D. DIRITTO DI RIPENSAMENTO in Rivista di diritto civile, 1999, fasc. 6 pag. 695 - 714 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: Il diritto di ripensamento nella normativa speciale a tutela del consumatore. Connotazioni tipiche della figura. Il problema della sua definizione. Il diritto di ripensamento nei contratti con effetti reali. Differenze rilevabili nell'ambito delle singole normative di settore. Raffronto tra la normativa del d.lg. n. 50/1992 e quella del d.lg. n. 185/1999. La disciplina del diritto di ripensamento in una prospettiva sistematica. Il diritto di ripensamento come nuova tecnica di tutela della volontà contrattuale. Diritto di ripensamento e informazione del contraente Fonti
- Codice civile art. 1373
- d.lg. 17 marzo 1995, n. 174 art. 111
- d.lg. 22 maggio 1999, n. 185
- d.lg. 23 luglio 1996, n. 415
- d.lg. 9 novembre 1998, n. 427
- decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50
- decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52)
- Dir. CE 94/47
- Dir. CE 97/7
- direttiva CEE n. 577 del 1985
- l. 2 gennaio 1991, n. 1 art. 8, comma 1, lett. c)
- l. 23 marzo 1983, n. 77
- l. 7 giugno 1974, n. 216 art. 18-ter
Versione PDF
Document delivery
|