Lettera Francesco
LIBERALIZZAZIONE E GESTIONE "IN HOUSE" NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: LE DIRETTIVE 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE SUL CONTROLLO ANALOGO
in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, 2014, fasc. 7-8 pag. 347 - 375
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: 1. Autonomie locali e Servizi pubblici locali nel diritto europeo. - 2. Servizi pubblici e monopoli nella cornice costituzionale. - 3. Le gestioni "in house" nella giurisprudenza costituzionale. - 4. La legislazione italiana sulla gestione dei servizi pubblici locali. - 5. La remunerazione del capitale investito. - 6. La gestione "in house" come disciplina derogatoria. - 7. Liberalizzazione dei servizi pubblici locali: le divergenze parallele. - 8. La gestione "in house" quale fattore di stabilità della finanza locale. - 9. Servizi pubblici locali di rilevanza economica: quella scelta di internalizzare i deficit strutturali. - 10. Lo schema della gestione "in house". - 11. L'affidamento diretto del servizio pubblico a società "in house". - 12. Il controllo analogo. - 13. L'effettiva concretezza ed immediatezza del controllo analogo. - 14. Il soggetto preposto al controllo analogo. - 15. Il Regolamento per l'esercizio del controllo analogo delle società "in house". - 16. Il potere di direttiva. - 17. I limiti del controllo analogo e del potere di direttiva. - 18. La responsabilità degli organi sociali di società "in house": giustizia contabile e ordinaria. - 19. Società "in house": i vincoli di gestione. - 20. I convitati di pietra.
Fonti
- C. Cost. 26 gennaio 2011, n. 24
- decreto legge 25 giugno 2008, n. 112
- decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) art. 113
- Dir. UE 2014/25
- direttiva n. 23 del 2014
- direttiva n. 24 del 2014
- sentenza Corte costituzionale 20 luglio 2012, n. 199
Versione PDF
Document delivery