Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Sebastianelli Ugo
LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO DA PRIVAZIONE DEL RAPPORTO FAMILIARE OLTRE LE TABELLE
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 13 ottobre 2023, n. 28551)
in Responsabilità civile e previdenza, 2024, fasc. 3  pag. 855 - 866
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

Like it has been well established in jurisprudence, the father’s failure to recognise his child cause an injury to a constitutionally relevant interest and may entitle the injured to obtain compensation for non-pecuniary losses of the deprivation of the parental figure. The main problems raised by the case concern the proof of the consistency of the injuries, the consequences related to it, as well as the settlement of the damage. Even if the judge refers to the “Tabelle” of the Civil Justice Observatory of Milan for damages for the loss of a relative, the judge has to consider the differences existing between the cases and the specific incidence of the circumstances in the individual case.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Il caso. — 2. La decisione. — 3. La liquidazione del danno non patrimoniale. Il rischio di contaminazione patrimoniale e il sistema tabellare applicato al danno da privazione del rapporto familiare. — 4. La rivisitazione delle tabelle di Milano e i persistenti problemi applicativi.

Fonti

  • Cass. sez. I civ. 1 giugno 2012, n. 8862
  • Cass. sez. I civ. 7 giugno 2000, n. 7713
  • Cass. sez. VI civ. 16 febbraio 2015, n. 3079
  • Codice civile art. 147
  • Codice civile art. 315-bis
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 2 aprile 2021, n. 9188

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso