Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Angeli Francesco
IL RAPPORTO TRA IL RISARCIMENTO DEL DANNO E L'INDENNIZZO ASSICURATIVO NEL CASO DI VENDITA DEL BENE IN CORSO DI CAUSA
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 30 marzo 2023, n. 9003)
in Responsabilità civile e previdenza, 2024, fasc. 3  pag. 878 - 888
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The "compensatio lucri cum damno" operates only when in favor of the injured party, in addition to the damage, there is also an increase in assets which constitutes an immediate and direct consequence of the illicit behavior that caused the damage itself and not when the advantage, the economic value of which is requests a reduction from the amount quantified as a result of the damage, does not derive directly from the illicit conduct but from circumstances objectively not connected to it.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Il caso affrontato dalla Corte di cassazione. — 2. L’ambito di applicazione della "compensatio lucri cum damno" e la soluzione giurisprudenziale. — 3. La surrogazione dell’assicuratore. — 4. La "compensatio lucri cum damno" e la (eventuale) rinuncia all’esercizio della surrogazione assicurativa. — 5. Conclusioni.

Fonti

  • Cass. sez. un. civ. 29 aprile 2015, n. 8620
  • Codice civile art. 1223
  • Codice civile art. 1916
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 27 maggio 2019, n. 14358
  • sent. Cass. civ. sez. III 11 giugno 2014 n. 13233
  • sent. Cass. civ. sez. III 13 giugno 2014 n. 13537
  • sent. Cass. civ. sez. un. 22 maggio 2018 n. 12565

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso