Vincenti Umberto
LA MULTIPROPRIETÀ DOPO IL D.LG. 9 NOVEMBRE 1998, N. 427
in Responsabilità civile e previdenza, 1999, fasc. 6 pag. 1386 - 1389
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Il d.lg. 427/1998, dando attuazione alla Dir. CE 94/47, ha disciplinato la multiproprietà. L' A. sostiene che tale disciplina è inadeguata rispetto alle esigenze del mercato italiano, peraltro già emerse dal dibattito dottrinario e in sede di commento della Dir. CE 94/47. L' A, rileva che non è stato tenuto conto del progetto di legge, ottimo, egli ritiene, redatto da una Commissione presieduta dal professore Natalino Irti. L' A. illustra, quindi, le seguenti questioni che nella pratica hanno dato luogo alle maggiori incertezze: nomina dell'amministratore e norme per l'amministrazione; società per azioni e multiproprietà; fallimento del costruttore. L' A. ritiene che il d.lg. 427/1998 non abbia, in gran parte, dato soluzioni a tali questioni, e sostiene che i rischi per i multiproprietari continueranno ad essere alti e permarrà l'incertezza nella individuazione della disciplina applicabile.
Fonti
- d.lg. 9 novembre 1998, n. 427
- Dir. CE 94/47
Versione PDF
Document delivery