Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Polinsky Mitchell A., Rubinfeld Daniel L.
LITI TEMERARIE E RESPONSABILITÀ PROCESSUALE: UN'ANALISI ECONOMICA
in Responsabilità civile e previdenza, 1999, fasc. 3  pag. 846 - 873
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

In questo articolo gli AA. analizzano quanto sia auspicabile introdurre negli USA sanzioni nei confronti di chi risulta aver intentato liti temerarie e descrivono come strutturare tali sanzioni (includendo possibili criteri per la determinazione del loro ammontare e in quali casi sia opportuno devolvere tale somma alla controparte). Le conclusioni fondamentali raggiunte sono: bisognerebbe effettivamente applicare sanzioni più per scoraggiare liti temerarie, piuttosto che per risarcire le parti non temerarie dei costi del contenzioso; il pagamento alla parte non temeraria dovrebbe consistere in un multiplo dei costi sostenuti dalla stessa per difendersi nell'azione contro la parte temeraria (il multiplo dovrebbe dipendere dalla probabilità della parte non temeraria di vincere la causa); la multa pagata dalla parte temeraria dovrebbe generalmente essere maggiore, e la differenza dovrebbe essere incamerata dallo Stato (in altre parole le sanzioni dovrebbero essere scorporate); dovrebbe essere previsto un aumento della multa per bilanciare le conseguenze sfavorevoli su attori legittimi in caso di errore nel processo sanzionatorio.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso