Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Meoli Claudio
I RAPPORTI TRA PREFETTI E AUTORITÀ LOCALI NEL SETTORE DELLA SICUREZZA
(Relazione alla VI edizione delle Giornate europee dei rappresentanti territoriali dello Stato, Oulu (Finlandia), 17-19 giugno 1999)
in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1999, fasc. 18  pag. 1851 - 1853
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Premesso che nell'ordinamento italiano il Prefetto è il responsabile generale dell'ordine e della sicurezza pubblica nella Provincia, l'A. esamina la più recente normativa in materia di ordine pubblico, soffermandosi soprattutto sugli aspetti relativi ai rapporti fra Prefetto e Autonomie locali. Ricorda i poteri dei Sindaci in questo campo e sottolinea come da una proficua collaborazione fra Prefetto e Comuni possano derivare benefici per tutta la comunità locale; prende infine in considerazione taluni aspetti specifici, quale la prospettata attribuzione al Sindaco del capoluogo del potere di convocazione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e di integrazione del relativo ordine del giorno.

Fonti

  • dec. lgs. 31 marzo 1998 n. 112
  • legge 1 aprile 1981, n. 121 (Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza)
  • legge 8 giugno 1990, n. 142 (Ordinamento delle autonomie locali)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso