Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Telese Giuseppe
SERVIZIO DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E SERVIZIO UNIVERSALE NELLA GIURISPRUDENZA E NELLA NORMATIVA COMUNITARIA
(Comunicazione al seminario di studio su "Diritto generale e diritto speciale nella disciplina dei pubblici servizi", Milano, 21 maggio 1999)
in Jus, 1999, fasc. 3  pag. 947 - 966
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La tendenza all'instaurazione di mercati concorrenziali anche in settori come quelli dell'energia, delle telecomunicazioni, delle poste, dei trasporti, tradizionalmente soggetti a regimi di monopolio pubblico, ha imposto delle riflessioni sul concetto di servizio pubblico alla luce delle recenti indicazioni fornite dalla giurisprudenza e dalla normativa comunitaria. L' A. affronta questa tematica trattando i seguenti punti: il concetto di servizio di interesse economico generale nell'interpretazione dell'art. 90 del Trattato CE; il concetto di servizio universale nella normativa comunitaria; la nuova disposizione contenuta nel Trattato di Amsterdam. Dall'esame della normativa e della giurisprudenza comunitaria in materia di servizi pubblici ed in particolare nei settori delle telecomunicazioni e del servizio postale emergono due aspetti fondamentali. Il primo riguarda l'esigenza di tutelare in un contesto di progressiva liberalizzazione dei mercati, l'interesse di tutti i cittadini europei ad usufruire di servizi essenziali di base a prezzi abbordabili. L'indiscriminata applicazione delle regole della libera concorrenza potrebbe, infatti, non garantire l'universale fruibilità di certi servizi di interesse economico generale. Il secondo aspetto si riferisce agli strumenti tecnico-giuridici finalizzati a garantire al fornitore del servizio universale condizioni reddituali non inique rispetto ai soggetti non gravati da obblighi di servizio universale: ossia il problema del finanziamento del servizio.

Fonti

  • Trattato sull'Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992) art. 90

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso