Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Schoch Nikolaus
LA GIURISDIZIONE DEI TRIBUNALI DEL LAVORO DELLA CHIESA IN GERMANIA
in Jus, 2019, fasc. 1  pag. 29 - 58
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

More than 700,000 of the lay faithful are employed by the institutions and works of the Catholic Church in Germany. In that context, the so-called "third way" was developed in order to provide a regulatory system far the drafting of collective labour agreements between ecclesiastical employers and their employees (catholic or not). This "third way" foresees a resolution to the inevitable competing interests arising from the "Regulatory Commission for the Contractual Rights of Diocesan Workers" - composed equally of employers and employees for an equilibrium of interests rather than arising unilaterally from emp!oyers or from the intervention of labour unions. In the article, the A. explains the function and jurisprudence of the recently established (2005) Ecclesiastical Work Tribunals. The Ecclesiastical Work Tribunals judge alleged violations of these regulations established by the collective labour agreement, developed by the Regulatory Commission established in every diocese, and of the "Regulations for Employee Representation" which substitutes the law far government non-profits and the civil law far personal representation in public work relations in ecclesiastical entities. [Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il diritto delle Chiese in Germania di regolare le proprie vicende autonomamente. - 3. I limiti dell'autonomia delle Chiese. - 4. La cosiddetta terza via per il sistema contrattuale collettivo. - 5. L'impiego di diritto pubblico. - 6. I contratti individuali del lavoro degli enti ecclesiastici. 7. Diritto ecclesiastico del lavoro in Germania. - 8. Organi di conciliazione. 9. La genesi dell'ordinamento giudiziario. - 10. La natura della giurisdizione ecclesiastica del lavoro. 11. Principi procedurali. - 12. La competenza dei tribunali ecclesiastici del lavoro. - 13. Questione della competenza per la Caritas, le associazioni cattoliche, gli istituti religiosi e le società di vita apostolica. 14. L'erezione dei tribunali in materia del lavoro. -15. Il rapporto dei tribunali del lavoro con i restanti tribunali della Chiesa. - 16. La configurazione dei tribunali ecclesiastici secondo il modello dei tribunali statali. - 17. Le parti in causa. - 18. Giudici di carriera e giudici onorari. 19. I Tribunali diocesani ed interdiocesani. - 20. Unica impugnazione: ricorso per cassazione. 21. Il ricorso straordinario alla Sede Apostolica. - 22. L'esecuzione delle sentenze. 23. Alcuni esempi recenti dalla giurisprudenza dalla Corte ecclesiastica del lavoro a Bonn. 24. Conclusione.

Fonti

  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1286
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1290
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 455
  • convenzione 4 dicembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle Libertà fondamentali - Protocollo 16) art. 9
  • decreto 25 marzo 2010 (Ordinamento giudiziario) (Stato della Città del Vaticano)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso