Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Di Lena Stefano
(IN TEMA DI CONFISCA PER POSSESSO INGIUSTIFICATO DI VALORI)
(Nota a ord. Cass. pen. sez. VI 26 marzo 1998)
in L'Indice penale, 1999, fasc. 3  pag. 1210 - 1228
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Possesso ingiustificato di valori: dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 48/1994 all'art. 12 sexies l. 356/1992. Natura giuridica e profili processuali della nuova ipotesi di confisca; il rapporto tra l'art. 12 sexies l. 356/1992 e l'art. 2 ter comma 3 l. 575/1965. L'art. 12 sexies l. 356/1992 al vaglio di costituzionalità: l'ordinanza della Corte Costituzionale 18/1996. La questione di legittimità costituzionale dell'art. 12 sexies l. 356/1992: le dichiarazioni di manifesta infondatezza pronunciate dalla Corte di Cassazione. Il "diritto al silenzio" tra onere di allegazione e onere della prova. Ulteriori profili di violazione dl diritto di difesa. L'art. 12 sexies l. 356/1992: una norma retroattiva? Confisca di valori ingiustificati: un nuovo vulnus alla presunzione di non colpevolezza. Confisca di valori ingiustificati e tutela costituzionale della proprietà. L'art. 12 sexies l. 356/1992: dal diritto penale del fatto al diritto penale d'autore. Considerazioni conclusive

Fonti

  • C. Cost. 17 febbraio 1994, n. 48
  • Codice di procedura penale art. 253
  • l. 31 maggio 1965, n. 575 art. 2-ter, comma 3
  • l. 7 agosto 1992, n. 356 art. 12-sexies
  • ord. C. Cost. 19 gennaio 1996, n. 18

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso