Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Scotti Silvio
LA DEPENALIZZAZIONE NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA
in L'Indice penale, 1999, fasc. 3  pag. 1135 - 1149
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L' art. 5 comma 1 lett. a della l. 205/1995 prevede che il Governo, entro il termine di sei mesi coincidente con il 13 gennaio 2000, trasformi in violazioni amministrative i reati previsti dal codice della strada, d.lg. 285/1992, con la sola eccezione per i reati contemplati negli artt. 100 comma 14, 186, 187, 189. L' A. espone una serie di riflessioni su questa depenalizzazione, evidenziando, in particolare, l'atteggiamento sostanzialmente disaccorto, con cui il legislatore ha affrontato la questione degli aspetti penalistici del codice della strada negli ultimi anni. Per dar conto della situazione che attualmente si profila, in attesa del decreto legislativo che attuerà l'art. 5 comma 1 lett. a della legge delega, l' A. ritiene opportuno prendere le mosse dal codice del 1992 che, ormai in vigore da sette anni, non solo è sottoposto a revisioni senza soste, ma è fonte continua di sorprese a fronte di una analisi non superficiale. Punti specifici di trattazione, pertanto, sono: la legittimità della depenalizzazione operata dal d.lg. 285/1992; il regime transitorio; modalità della depenalizzazione; alcuni casi problematici; gli effetti del futuro decreto legislativo.

Fonti

  • decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada)
  • l. 25 giugno 1999, n. 205 art. 5

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso