Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Felicioni Paola
CONSIDERAZIONI SUGLI ACCERTAMENTI COATTIVI NEL PROCESSO PENALE: LINEAMENTI COSTITUZIONALI E PROSPETTIVE DI RIFORMA
in L'Indice penale, 1999, fasc. 2  pag. 495 - 526
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Corte Costituzionale e prelievo ematico coattivo. Diritti individuali ed esigenza di accertamento del fatto di reato. Il contributo dell'imputato all'istruzione probatoria: i principi costituzionali. La disciplina degli accertamenti aventi ad oggetto il corpo dell'imputato. I rilievi non incidenti sulla libertà personale. La ricerca coattiva della prova: le ispezioni e le perquisizioni personali; la ricognizione personale; la perizia. Uno sguardo alla disciplina degli ordinamenti stranieri: i temi comuni. Il disegno di legge sulla "disciplina dei prelievi di campioni biologici e accertamenti medici coattivi". La nozione di invasività del prelievo o dell'accertamento: i limiti di ordine generale. I prelievi ed accertamenti non invasivi: l'eventuale coazione in caso di mancato consenso. L'impugnabilità dei provvedimenti dell'autorità giudiziaria che dispongono l'esecuzione coattiva delle operazioni. I vuoti di tutela del disegno di legge.

Fonti

  • C. Cost. 9 luglio 1996, n. 238
  • Codice di procedura penale art. 224, comma 2
  • Costituzione art. 13, comma 2

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso