CHIAVARIO MARIO
VARIAZIONI SUL TEMA DELLE "MISURE COERCITIVE" TRA NUOVO CODICE E "LEGGE ANTICIPATRICE"
(Relazione svolta al convegno organizzato a cura della Giunta regionale del Vento e dell' Unione delle Camere penali italiane sul tema: "Un nuovo codice per una nuova giustizia", Venezia, 7-9 ottobre 1988)
in La Giustizia Penale, 1989, fasc. 1 pag. 1 - 14
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: L' interrelazione tra le "regole del gioco" specifiche ed il problema di fondo della durata dei processi. Avvio all' analisi: i principi di "necessaria pluralità" e di "necessaria gradualità" del sistema di misure cautelari. Un elenco e due "omissioni". Lo "sdoppiamento" degli arresti domiciliari. Lo sbarramento di base per l' esercizio del potere cautelare. Le condizioni generali di applicabilità delle misure. Il principio di adeguatezza. La disciplina delle "esigenze cautelari": il pericolo per la prova, il pericolo di fuga dell' imputato e le "esigenze di tutela della collettività". Il problema del regime cautelare per le fattispecie di maggiore gravità: l' assenza di una disciplina particolare nel nuovo codice, e qualche considerazione "sul passato e pel futuro". Un pubblico ministero necessario requirente ed un giudice necessario decidente. Gli interventi d' urgenza del pubblico ministero. La giurisdizionalizzazione del potere di convalida. Il mutamento di funzione del riesame, ed una più genuina valorizzazione del contraddittorio
Fonti
Versione PDF
Document delivery