Visca Maria Antonietta
GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI IN TEMA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL COMMISSARIO AD ACTA
(Nota a Cass. sez. un. 19 marzo 1999, n. 166)
in Giustizia civile, 1999, fasc. 12 pag. 3349 - 3352
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La sentenza in rassegna, configurando l'attività del Commissario ad acta suppletiva dell'inadempienza dell'Amministrazione quale occasionale rapporto di servizio con la stessa, dichiara l'assoggettamento di tale commissario alla giurisdizione del giudice contabile per un eventuale danno erariale che abbia prodotto. L'A., dopo aver riportato la tesi, alla quale si accosta anche il provvedimento annotato, per cui il commissario è una figura intermedia, essendo un po' ausiliario del giudice ed un po' organo straordinario dell'amministrazione, concorda con la Suprema Corte nell'affermare la sua assoggettabilità al giudizio di responsabilità amministrativo-contabile, in forza del rapporto di servizio, comunque sussistente, pur se occasionale, tra commissario e amministrazione.
Fonti
- r.d. 26 giugno 1924, n. 1054 art. 27
Versione PDF
Document delivery