Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Marinelli Fabrizio
ANCORA SUI POTERI D'UFFICIO DEL COMMISSARIO REGIONALE PER GLI USI CIVICI
in Giustizia civile, 1999, fasc. 11  pag. 3160 - 3163
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Il provvedimento in epigrafe afferma il difetto di giurisdizione del Commissario regionale per la liquidazione degli usi civici che promuova azioni giudiziarie d'ufficio. L'A. affronta le problematiche nascenti dal vuoto normativo creatosi intorno alla salvaguardia dell'ambiente naturale, con il trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative ed il correlativo venir meno del potere d'ufficio riconosciuto al Commissario regionale per gli usi civici senza una contemporanea previsione di alcun organo dello Stato abilitato ad agire innanzi a detti Commissari. L'A. afferma, infine, che a suo avviso il Commissario aquilano avrebbe dovuto adoperarsi al fine di sollevare nuovamente questione di legittimità costituzionale sulla problematica.

Fonti

  • decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 art. 66
  • l. 16 giugno 1927, n. 1766 art. 29
  • l. 22 luglio 1975, n. 382
  • regio decreto legge 22 maggio 1924, n. 751 (Riordinamento degli usi civici nel Regno)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso